Articoli

Tutti i nostri articoli su Due Diligence Tecnologica

Gli AI Audit di Vaultinum

Gli AI Audit di Vaultinum

Audit sull'utilizzo e sulla valutazione della tecnologia di intelligenza artificiale: garantire l'autenticità nei sistemi di IA Uno dei principali AI audit offerti da Vaultinum è l'audit sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale, che svolge un...

AI washing: conviene investire in intelligenza artificiale?

AI washing: conviene investire in intelligenza artificiale?

Il carrozzone dell'intelligenza artificiale: più di un semplice termine alla moda La vera svolta negli ultimi anni è stata l'ascesa dell'intelligenza artificiale generativa. Questo tipo di IA va oltre le funzionalità predefinite delle applicazioni...

Cos’è la code quality analysis e perché è importante?

Cos’è la code quality analysis e perché è importante?

Cos'è la qualità del codice? La qualità del codice o code quality è sinonimo di software efficiente, affidabile e sicuro, su cui è facile inoltre fare manutenzione.  Per un programmatore, codice di alta qualità significa, nella sua forma più...

Come effettuare un audit del software

Come effettuare un audit del software

Dal momento che la tecnologia continua a svolgere un ruolo sempre più importante nelle aziende di tutti i tipi, gli audit del software sono diventati essenziali per garantire che le aziende utilizzino un software affidabile e sicuro. In un audit di...

Come evitare i rischi delle licenze open source?

Come evitare i rischi delle licenze open source?

Definizione della licenza open source per una migliore comprensione del concettoDefinizione della licenza open source per una migliore comprensione del concettoPer definizione, il software open source è un programma il cui codice è aperto, al...

Guida definitiva alla Due Diligence Tecnologica

Guida definitiva alla Due Diligence Tecnologica

Che cos'è la Due Diligence Tecnologica? La Due Diligence Tecnologica è il processo di valutazione delle risorse tecnologiche e della proprietà intellettuale di un'azienda per identificare eventuali rischi o problemi potenziali. Si tratta di un...

Rispondere all’aumento delle attività di M&A

Rispondere all’aumento delle attività di M&A

Se il 2021 è stato un anno importante per il dealmaking europeo, il 2022 si preannuncia ancora migliore.Attualmente il Regno Unito è il focolaio delle M&A dell'Europa occidentale, con oltre il 32% delle operazioni nel 2021 (1) e ha registrato...

3 TENDENZE PER IL SETTORE M&A NEL 2022

3 TENDENZE PER IL SETTORE M&A NEL 2022

Se da un lato il mondo ha affrontato sfide incredibili a causa dell'attuale pandemia COVID-19, dall'altro queste perturbazioni hanno creato molte opportunità. Il settore tecnologico è certamente il più applicabile, in quanto è stato di gran lunga...

Checklist Due Diligence Tecnologica

Checklist Due Diligence Tecnologica

Mentre continuiamo ad allontanarci dall'economia tradizionale di brick and mortar e ad avvicinarci alle realtà virtuali, le aziende si trovano ad affrontare minacce nuove ed emergenti, come guasti al software, violazioni dei dati, controversie...

Due diligence: il principio di precauzione

Due diligence: il principio di precauzione

La due diligence è uno strumento di valutazione dei rischi utilizzato prima di un’acquisizione o di un investimento di varia natura. Questo dovere di audit si impone soprattutto nel processo di acquisizione di società...