Continuous Due Diligence

Una reportistica semplificata degli indicatori chiave al servizio della creazione di valore

Un accompagnamento su misura per misurare l’evoluzione della performance tecnologica, produrre i report per il consiglio di amministrazione e garantire l’allineamento tra la roadmap e gli obiettivi strategici.

Meno sforzi, più chiarezza sulla tecnologia

Vaultinum semplifica il reporting. Tradurre KPI tecnici in raccomandazioni utili per il processo decisionale richiede spesso tempo, coordinamento e la capacità di collegare la performance tecnologica alla creazione di valore.​

Ci occupiamo dell’intero processo di reporting tecnologico, dall’analisi iniziale al monitoraggio continuativo. In ogni fase, trasformiamo i dati tecnici in deliverable strutturati, chiari e immediatamente utilizzabili dai team di investimento.​

Il nostro obiettivo: consentire agli investitori di misurare concretamente il contributo della tecnologia alla creazione di valore e anticipare meglio le sfide legate alla preparazione dell’exit.​

Voi vi concentrate sull’esecuzione, noi garantiamo coerenza e chiarezza nel reporting.​

Due esperti analizzano dati su due schermi collaborando ai report sulle prestazioni tecnologiche

Una gestione continua, asset per asset

Illustration vendor due diligence report

Reporting uniformato sull’intero portafoglio.

Illustration of dashbord 24/7

Monitoraggio dei KPI tecnologici, rilevamento degli alert e valutazione delle performance durante tutto il ciclo di detenzione.

Private equity investment firms (About Us) (2)

Garantisce un allineamento costante tra la strategia tecnologica e gli obiettivi aziendali.

Si fidano della nostra competenza

I nostri clienti

La Continuous Due Diligence a supporto degli attori del Private Equity

Un reporting coerente e standardizzato

Vaultinum prepara i documenti di reporting per il consiglio di amministrazione, offrendo un modello replicabile su tutte le società in portafoglio

Un reporting che riflette le sfide finanziarie

Colleghiamo gli indicatori tecnici al loro impatto sui risultati finanziari e sulle opportunità di crescita, per valutare con precisione la creazione di valore e le aree di rischio.

Un monitoraggio continuo

Il monitoraggio regolare dell’esecuzione tecnologica consente di identificare tempestivamente i punti di attrito e di misurare i progressi in tempo reale.

Un’accelerazione dell’exit

Al momento dell’exit, disponete già di una visione consolidata sull’esecuzione della roadmap e sulla performance tecnologica. Il nostro reporting diventa la vostra Vendor Due Diligence.

La Continuous Due Diligence a supporto delle società in portafoglio

Ci occupiamo noi del reporting

Vaultinum gestisce la produzione e la distribuzione dei report destinati al board degli investitori, sollevandovi da questo onere.
Concentratevi sulla vostra roadmap, non sulle slide.

Concentratevi sulla vostra roadmap, non sulle slide

Prepariamo noi i materiali per i board meeting, così potete dedicare le vostre risorse alla R&S.

Un’analisi della performance supportata dai nostri esperti

I nostri esperti analizzano gli indicatori, individuano i rischi e vi forniscono le loro raccomandazioni.

Nessuna brutta sorpresa all’exit

Al momento dell’exit, la roadmap tecnica è già validata, i rischi sono sotto controllo e la Vendor Due Diligence è accelerata.

Una combinazione unica di strumenti, dati ed esperti

Una piattaforma all-in-one per analizzare la performance e strutturare il reporting

Tutti gli elementi di reporting sono centralizzati nella vostra dashboard dedicata alla performance tecnologica della società in portafoglio. Qui monitorate il livello di allineamento con gli obiettivi strategici, identificando rapidamente eventuali aree critiche.

Cloud-based platform

Una piattaforma centralizzata
Tutti i report, dalla due diligence iniziale fino alla VDD, sono riuniti in un unico luogo, garantendo continuità nel monitoraggio e tracciabilità completa degli indicatori lungo l’intero periodo di investimento.

Illustration of online assessment

Valutazioni periodiche​
Incentrate sugli indicatori essenziali: cybersicurezza, scalabilità, avanzamento della roadmap, gestione delle licenze e performance dei team.​

Illustration of secure upload of the code

Analisi del codice
Un report completo che evidenzia i punti critici e supporta i team tecnici nell’anticipare e correggere i rischi prima che incidano sulla performance.

Illustration of dashbord 24/7

Accesso a una dashboard interattiva​
Per monitorare la performance a livello di singola azienda e dell’intero portafoglio, confrontando i risultati con benchmark e standard di mercato.​

Expert consultations

Consulenza con i nostri esperti​
Un team di esperti con esperienza è a vostra disposizione per contestualizzare le analisi e allinearle alle vostre priorità strategiche.​

Illustration of secure upload of the code

Report di exit accelerato​
Basato su tutte le analisi effettuate, consente una transizione fluida verso la Vendor Due Diligence, senza necessità di audit aggiuntivo.​

Screenshot 1 del cruscotto della piattaforma tutto-in-uno per il monitoraggio del portafoglio di Vaultinum.
Screenshot 1 del cruscotto della piattaforma tutto-in-uno per il monitoraggio del portafoglio di Vaultinum.

Come funziona la Continuous Due Diligence?

01

Technology Due Diligence

!

02

Valutazioni periodiche della tecnologia

!

03

Reporting per il board

!

04

Vendor Due Diligence accelerata

01

Technology Due Diligence a 360

  • Assessment online, scansione e analisi del codice per valutare lo stato iniziale della tecnologia
  • Report di TDD che evidenzia i punti di forza, le vulnerabilità, il debito tecnico e le opportunità di crescita
  • Report dettagliato dello scan, per guidare il lavoro dei team tecnici nella risoluzione dei rischi individuati
  • Raccomandazioni sulla roadmap tecnologica, per allineare le priorità tecniche e strategiche dell’azienda
Grafici e report di due diligence tecnologica

02

Valutazioni periodiche della tecnologia

  • TDD incrementale a intervalli regolari, comprensiva di nuove scansioni del codice
  • Risultati disponibili 24/7 tramite il dashboard
  • Valutazione dei progressi in termini di cybersicurezza, uso dell’open source, performance dei team, avanzamento della roadmap e gestione del debito tecnico
  • Accompagnamento continuo da parte degli esperti Vaultinum
Schermo del computer con righe di codice

03

Reporting per il board

  • Analisi dei principali indicatori di performance tecnologica
  • Preparazione di un report formale, pronto per essere condiviso con il comitato di direzione
tech due diligence reporting

04

Vendor Due Diligence accelerata

  • Stato della tecnologia consolidato, scaricabile in qualsiasi momento dal dashboard
  • Allineamento delle parti interessate sull’analisi delle performance
  • Redazione del deck di VDD a cura di Vaultinum, mettendo in risalto i punti di forza dell’asset
  • Preparazione alle sessioni di Q&A, se necessario
Due diligence continua con report di vendor due diligence
Vignette vidéo Countinuous Due Diligence IT

Progettata sia per gli investitori in Private Equity che per i CTO, questa soluzione offre una lettura chiara dei rischi tecnologici e dei leve di crescita — per massimizzare la valorizzazione in fase di exit.”

Philippe Thomas, CEO di Vaultinum

FAQ

Cos'è il Portfolio Monitoring?

Il portfolio monitoring, ovvero il monitoraggio del portafoglio, è il processo continuo di supervisione della salute e delle performancedegli investimenti all’interno di un fondo. Per le società di private equity, un portfolio monitoring efficace consente di mantenere unavisibilità costante su ciascuna partecipata, con l’obiettivo di individuare tempestivamente rischi e opportunità.​

Attraverso la raccolta e l’analisi di dati finanziari, tecnologici, operativi e di conformità, le società ottengono insight strategici sul proprioportafoglio, orientando le decisioni e assicurando il corretto avanzamento dei piani di creazione di valore.

Cos’è la performance del portafoglio?

La performance di un portafoglio d’investimento rappresenta i risultati complessivi generati dagli asset in portafoglio su un determinato periodo. Valutare tale performance significa analizzare i rendimenti finanziari, i progressi operativi e la resilienza tecnologica, al fine di verificare se gli investimenti stanno raggiungendo gli obiettivi prefissati.​ Un report chiaro sul portafoglio consente agli investitori di confrontare le performance tra aziende e settori, garantendo un’allocazione efficiente del capitale e una gestione proattiva dei rischi.​ Nel caso degli investimenti tecnologici, un monitoraggio continuo del portafoglio permette di individuare precocemente rischi come il debito tecnico, problemi di scalabilità, performance dei team o criticità legate alla conformità normativa, e di intervenire rapidamente.​ Queste analisi forniscono agli investitori le informazioni necessarie per proteggere il valore a lungo termine degli asset tecnologici e favorire una crescita sostenibile lungo tutto il ciclo d’investimento.

Come analizzare la performance di un portafoglio?

Una corretta analisi della performance di un portafoglio combina indicatori quantitativi e qualitativi. Il processo comprende la valutazione degli indicatori finanziari, l’identificazione dei rischi tecnologici e operativi, nonché il confronto tra i risultati effettivi e gli obiettivi prefissati.​

Attraverso una due diligence continua, gli investitori possono elaborare report periodici sul portafoglio, mettendo in evidenza informazioni chiave come il potenziale di crescita, i rischi nascosti e gli scostamenti di performance. Queste analisi abilitano interventi proattivi per proteggere e rafforzare la creazione di valore.

Come monitorare un portafoglio di investimenti?

​Per monitorare efficacemente un portafoglio di investimenti, le società di private equity devono adottare un approccio sistematico che combini profondità analitica e regolarità. Questo implica un monitoraggio continuo del portafoglio tramite la raccolta automatizzata dei dati e valutazioni ricorrenti, con l’obiettivo di garantire che gli investimenti restino allineati agli obiettivi strategici.​

Soluzioni moderne, come la Continuous Due Diligence di Vaultinum, forniscono report periodici e analisi operative pronte per il consiglio di amministrazione. Ciò consente agli investitori di individuare segnali d’allarme precoci, valutare l’evoluzione delle performance rispetto alle precedenti valutazioni e prendere decisioni informate lungo tutto il ciclo d’investimento.

Perché il monitoraggio del portafoglio è cruciale nel private equity?

Il monitoraggio del portafoglio d’investimento è fondamentale per il private equity perché offre agli investitori una visibilità continua sulle performance e sui rischi delle società partecipate. Una valutazione strutturata del portafoglio, supportata da un controllo indipendente, consente di analizzare in modo oggettivo aspetti critici come l’avanzamento della roadmap tecnologica e i rischi legati alla delivery dei progetti.​

Attraverso analisi di portafoglio orientate all’investitore, indicatori tecnici complessi vengono tradotti in valore di business chiaro, aiutando così a identificare gli scostamenti che potrebbero compromettere la performance a lungo termine. Report regolari sui KPI tecnologici, allineati agli obiettivi strategici, forniscono aggiornamenti pronti per il consiglio di amministrazione, evidenziando sia i progressi raggiunti sia le principali evoluzioni delle performance.​

Questo livello di trasparenza rafforza non solo la governance, ma accelera anche la preparazione all’exit, assicurando una gestione proattiva dei rischi e un monitoraggio continuo della creazione di valore lungo tutto il ciclo d’investimento.

Quali KPI devono monitorare le società di private equity nella valutazione di un portafoglio?

Durante la valutazione di un portafoglio, le società di private equity devono monitorare una combinazione di KPI finanziari, operativi e tecnologici per ottenere una visione completa delle performance del portafoglio.​

I principali indicatori finanziari includono la crescita del fatturato, l’EBITDA e il flusso di cassa, mentre i KPI operativi riguardano l’efficienza, il costo di acquisizione cliente e i tassi di fidelizzazione.​

Per le aziende a forte componente tecnologica, KPI aggiuntivi come l’avanzamento della roadmap di prodotto, la scalabilità, la postura in materia di cybersicurezza e il debito tecnico risultano essenziali.​

Un monitoraggio continuo del portafoglio d’investimento, associato a report regolari, consente di misurare questi KPI in modo coerente rispetto agli obiettivi strategici, offrendo agli investitori le informazioni necessarie per rilevare precocemente i rischi e orientare le priorità in funzione del piano di sviluppo della crescita.​

In che modo le analisi di portafoglio possono supportare le strategie di creazione di valore?

Le analisi di portafoglio forniscono alle società di private equity la chiarezza necessaria per progettare e implementare strategie di creazione di valore efficaci.​ Trasformando i dati grezzi del monitoraggio del portafoglio in informazioni operative, gli investitori possono individuare opportunità di crescita, scostamenti di performance e rischi emergenti all’interno delle partecipate.​ Report regolari mettono in evidenza le aree in cui miglioramenti operativi, aggiornamenti tecnologici o adeguamenti strategici possono generare maggiore valore.​ Questo approccio proattivo assicura che le valutazioni di portafoglio non si limitino a un ruolo diagnostico, ma diventino anche prescrittive, consentendo agli investitori di accelerare le iniziative di creazione di valore e migliorare la preparazione all’exit.