
Cos'è la marcatura temporale certificata elDAS?
In un'epoca segnata dai progressi digitali e dalla rapida innovazione tecnologica, garantire la trasparenza e la responsabilità all'interno dei mercati finanziari è diventata una sfida sempre più complessa. I governi e gli organismi di regolamentazione di tutto il mondo si sforzano di mantenere condizioni di mercato eque ed efficienti, garantendo che le informazioni sui prezzi siano accurate, affidabili e conformi alle linee guida stabilite. Per affrontare questo problema cruciale, è emerso un potente strumento: la marcatura temporale.
Il 28 maggio 2022, l'Unione Europea ha implementato una robusta misura normativa nota come Direttiva Omnibus. Questa direttiva trasformativa aumenta in modo significativo le sanzioni associate alle promozioni ingannevoli, alle recensioni non veritiere e alle vendite aggressive porta a porta.
L'obiettivo principale della Direttiva Omnibus è quello di rafforzare la protezione dei consumatori, in particolare di quelli che si affidano alle piattaforme digitali o ai marketplace per i loro acquisti. In un'economia digitale in rapida crescita, in cui i consumatori spesso hanno difficoltà ad accertare la credibilità di prodotti, servizi o della stessa piattaforma commerciale, la direttiva fornisce una salvaguardia necessaria.
La Direttiva Omnibus affronta tre principali pratiche commerciali che possono compromettere i diritti dei consumatori, ma oggi ci concentriamo sull'ultima di queste: dimostrare la conformità dei prezzi. Con l'obiettivo di migliorare la trasparenza dei prezzi, la direttiva vieta le false promozioni. I venditori devono indicare il prezzo del prodotto prima dell’applicazione di uno sconto, che deve corrispondere al prezzo più basso praticato nei 30 giorni precedenti. La violazione continuativa di questa disposizione può comportare una pena detentiva di due anni e una multa di 300.000 euro.
Queste regole inaugurano una nuova era di protezione dei consumatori, in cui l'onere di mantenere la trasparenza e l'autenticità delle proprie operazioni ricade sulle aziende. La non conformità non è solo rischiosa, ma può potenzialmente danneggiare le aziende e la loro reputazione sul mercato.
Per le aziende di e-commerce, l'applicazione della marcatura temporale alle variazioni di prezzo può garantire il rispetto delle norme più severe della Direttiva Omnibus sulle promozioni ingannevoli. La direttiva stabilisce che il venditore deve indicare il prezzo del prodotto prima dell’applicazione di uno sconto. Questo prezzo precedente deve corrispondere al prezzo più basso applicato dal venditore nei 30 giorni precedenti lo sconto.
Con la marcatura temporale, le aziende possono facilmente verificare e dimostrare che il prezzo scontato e il prezzo originale hanno rispettato questa regola. La marcatura temporale può dimostrare efficacemente che il prezzo originale era effettivamente il prezzo più basso praticato nei 30 giorni precedenti, impedendo così pratiche promozionali ingannevoli.
La marcatura temporale, come tecnologia, sfrutta i principi della crittografia per fornire una registrazione sicura e accurata del tempo di un evento o di una transazione specifica. Analizziamo più da vicino il suo funzionamento:
Quando si verifica un evento, come una variazione di prezzo in una piattaforma di vendita online, i dettagli di tale evento vengono inseriti in una funzione hash crittografica. Questa funzione hash prende un input (o "messaggio") e restituisce una stringa di byte di dimensioni fisse, in genere un "digest" hash che è unico per ogni singolo input. È praticamente impossibile decodificare l'input originale a partire dal digest dell'hash.
Questo hash digest viene quindi inviato a un'entità terza di fiducia chiamata Autorità di marcatura temporale (TSA). La TSA genera una marca temporale che include la data e l'ora corrente.
A TSA combina l'hash digest con la marca temporale e poi utilizza la sua chiave privata per firmare questi dati, creando una firma digitale. Questa firma conferma l'approvazione della marca temporale da parte della TSA.
La firma digitale, che ora contiene l'hash digest e la marca temporale originali, viene restituita all'originatore e può essere conservata come prova dell'evento.
La marca temporale digitale dimostra che determinati dati (in questo caso, la modifica del prezzo) esistevano in un determinato momento. Nel contesto della Direttiva Omnibus, questa registrazione temporale può dimostrare che un prezzo è stato modificato in un momento specifico, garantendo così che qualsiasi riduzione di prezzo soddisfi la regola del prezzo più basso degli ultimi 30 giorni.
Il punto cruciale è che i dati collegati alla marca temporale non possono essere alterati; qualsiasi modifica ai dati produrrebbe un hash digest diverso. Pertanto, l'uso della marcatura temporale fornisce un metodo altamente sicuro e a prova di manomissione per registrare l'ora di un evento o di una transazione. Le sue applicazioni nelle piattaforme di e-commerce garantiscono operazioni trasparenti, affidabilità e una maggiore protezione dei consumatori.
La direttiva impone multe salate e persino la reclusione in caso di violazione di queste regole, assicurando un'osservanza rigorosa. La multa massima per abuso di termini è attualmente di 15.000 euro per le persone fisiche e di 75.000 euro per le imprese. In caso di violazione su larga scala, la multa può arrivare fino al 4% del fatturato medio annuo dell'azienda, calcolato sugli ultimi tre fatturati annui noti.
La Direzione Generale per la Concorrenza, i Consumatori e il Controllo delle Frodi (DGCCRF) vigilerà sul rispetto di queste nuove regole, in particolare durante le operazioni di riduzione dei prezzi come i saldi o gli eventi del "Black Friday"
L'adesione alla Direttiva Omnibus è fondamentale per le imprese per mantenere la propria reputazione e la fiducia dei clienti. Con l'aiuto della marcatura temporale, le aziende possono rafforzare il loro impegno per la trasparenza e il commercio equo, rafforzando la protezione dei consumatori nell'era digitale.
L'integrità e la trasparenza digitale non sono più facoltative, ma obbligatorie nella nostra economia digitale in evoluzione. Adottando soluzioni innovative come la marcatura temporale, le aziende possono dimostrare la loro aderenza alle linee guida normative, migliorando così la loro reputazione e affidabilità nel mercato digitale.
Nell'era della direttiva Omnibus, la marcatura temporale non è solo uno strumento, ma una soluzione per la correttezza digitale e la conformità dei prezzi.
Esclusione di responsabilità
Le opinioni, le presentazioni, le cifre e le stime presentate sul sito web, compreso questo blog, sono solo a scopo informativo e non devono essere interpretate come consigli legali. Per una consulenza legale, dovreste contattare un professionista legale nella vostra giurisdizione.
L'uso di qualsiasi contenuto di questo sito web, compreso questo blog, per scopi commerciali, compresa la rivendita, è vietato a meno che non si ottenga il permesso preventivo da Vaultinum. La richiesta di autorizzazione deve specificare lo scopo e la portata della riproduzione. Per scopi non commerciali, tutto il materiale di questa pubblicazione può essere liberamente citato o ristampato, ma è necessario un riconoscimento, insieme a un link a questo sito web.
Consigliato per te