Soluzioni
Risorse
Blog
- Una lista di controllo per gli audit della proprietà intellettuale del software
- Come gestire la protezione dei beni immateriali attraverso l’utilizzo di una blockchain
- Sicurezza della proprietà intellettuale: perché la blockchain non può sostituire una terza parte di fiducia
- Come eseguire una Due Diligence Tecnologica su una società di software: una guida per professionisti legali e tecnici
- 3 TENDENZE PER IL SETTORE M&A NEL 2022
- I 4 principali rischi tecnologici rivelati da una Due Diligence Tecnologica
- Contratto di escrow: perché è vantaggioso per la tua attività
- La Guida Definitiva Agli Audit Della Proprietà Intellettuale
- Top 3 dei rischi da tenere presenti nelle operazioni di M&A nel settore dell'alta tecnologia
- Contratto di escrow: diversi tipi di contratti per esigenze diverse
- Contratto di escrow: la pratica migliore per garantire la continuità aziendale
- Perché Proteggere I Copyright Dei Software ?
- Comprendere le basi del copyright del software: proteggere la proprietà intellettuale
- Timestamping: uno strumento per proteggere la tua attività
- Guida definitiva agli audit della proprietà intellettuale del software
- Timestamping: definizione, principio di funzionamento e obiettivi
- Checklist Due Diligence Tecnologica
- IA e software: comprendere i rischi e la protezione legale
- Perché la scalabilità del software è così importante per gli investitori
- Come effettuare un audit del software
- Marcatura temporale: dimostrare la conformità dei prezzi alla direttiva omnibus
- Quali sono i requisiti principali di un escrow di SaaS?
- Cos'è la marcatura temporale certificata elDAS?
- Come evitare i rischi delle licenze open source?
- Rispondere all'aumento delle attività di M&A
- Registrazione del logo: un passo essenziale in ogni strategia aziendale
- Due diligence: il principio di precauzione
- Come condurre un audit di cyber sicurezza di successo?
- Marcatura temporale certificata per gli avvocati: 4 casi d'uso
- La Guida Completa Ai Servizi Di Software Escrow
- Proprietà intellettuale del codice sorgente: come tutelarsi?
- Guida definitiva alla Due Diligence Tecnologica