Audit di maturità dell'IA

Valutare l’impatto reale dell’IA nell’acquisizione target

Analisi degli investimenti, delle iniziative di sviluppo e della complessità tecnica di una soluzione di IA per valutarne la scalabilità, l’efficacia e le implicazioni sulla valorizzazione.

Valutare la maturità dell'IA in una società

L’intelligenza artificiale ricopre un ruolo sempre più strategico all’interno delle aziende tecnologiche. Per gli investitori, comprendere il valore reale delle soluzioni di IA e valutarne i rischi è fondamentale per ottimizzare la valorizzazione degli asset e garantirne la creazione di valore.

L’audit di maturità dell’IA di Vaultinum si basa su un approccio rigoroso e fondato su dati concreti, consentendo di valutare le capacità di un sistema di IA e di distinguere le reali innovazioni tecnologiche dalle dichiarazioni eccessivamente ottimistiche.

 charts and graphs floating around Assessing AI readiness

Si fidano della nostra competenza

I nostri clienti

Una combinazione unica di strumenti, dati ed esperti

Un approccio strutturato per valutare la maturità dell’IA

Il nostro audit di maturità dell’IA si basa su una metodologia articolata in più fasi, progettata per analizzare la maturità, la complessità e l’impatto economico delle soluzioni di IA:

01

Questionario online

!

02

Colloqui con i collaboratori chiave

!

03

Valutazione della maturità e analisi dei rischi

01

Questionario online

  • Valuta l’originalità e la progettazione tecnica della soluzione
  • Identifica il tipo di IA (ML, DL, IA generativa, RAG)
  • Analizza i processi di supervisione e le strategie di mitigazione dei bias
  • Determina il livello di competenza in IA all’interno dell’azienda
an expert reviewing processes and reports

02

Colloqui con i collaboratori chiave

  • Confronti tecnici con ingegneri IA, consulenti e sviluppatori
  • Analisi approfondita dell’architettura dell’IA, della sua scalabilità e dei modelli di deployment
  • Valutazione dei costi di sviluppo dell’IA e del ROI
  • Esame dell’utilizzo dei dati, dei rischi di conformità e delle implicazioni etiche
Expert consultation for contextualizing processes and insights for Vaultinum

Investiresti nell’IA alla cieca?

In Vaultinum comprendiamo che investire nell’intelligenza artificiale può sembrare incerto. Per questo realizziamo analisi approfondite del livello di maturità dell’IA per aiutare gli investitori a scoprire il vero valore degli asset di intelligenza artificiale.

Audit di maturità dell’IA: a chi è destinato?

L’audit di maturità dell’IA è rivolto sia agli investitori che desiderano valutare con precisione il potenziale e i rischi delle soluzioni di IA, sia alle aziende in fase di vendita, per rafforzarne la credibilità e massimizzare la valorizzazione degli asset tecnologici.

Vantaggi per il Private Equity

  • Offre una visione chiara sulla complessità, la scalabilità e le esigenze di investimento delle soluzioni di IA
  • Riduce il rischio di investire in tecnologie sopravvalutate o poco performanti
  • Fornisce una valutazione oggettiva e basata su dati concreti per supportare le decisioni di investimento

Vantaggi per i venditori

  • Rafforza la valorizzazione e la credibilità delle aziende in cerca di investimenti o in fase di cessione
  • Fornisce una valutazione trasparente dell’IA, rassicurando gli investitori sui rischi di AI washing
  • Presenta un report di audit chiaro e una griglia di valutazione destinata ad acquirenti e investitori
  • Mette in evidenza l’expertise in IA, aumentando l’attrattività nei confronti degli investitori

Dati ottimizzati per un’IA più performante: perché è essenziale?

Una solida strategia dei dati è il pilastro fondamentale per lo sviluppo di soluzioni di IA scalabili e performanti.

L’efficacia di un modello di IA dipende direttamente dalla qualità, dalla strutturazione e dalla governance dei dati su cui si basa. Senza dataset puliti, ben organizzati e di dimensioni adeguate, i modelli di IA rischiano di produrre risultati poco affidabili.

L’audit di maturità dell’IA analizza i processi di raccolta e utilizzo dei dati per garantirne la coerenza, l’accuratezza e la conformità alle normative. Inoltre, permette di individuare eventuali carenze che potrebbero introdurre bias, ridurre le prestazioni o esporre l’azienda a rischi legali.

Vaultinum data analysts working showing why better ai why it maters

Garantire l’autenticità dei sistemi di IA

L’audit di maturità dell’IA di Vaultinum ha l’obiettivo di offrire trasparenza e affidabilità agli investimenti nell’intelligenza artificiale.

Grazie alla sua expertise nella IA due diligence, Vaultinum consente alle aziende e agli investitori di prendere decisioni più informate, basate su valutazioni solide.

Che si tratti di analizzare un’acquisizione, di garantire un finanziamento o di dimostrare la credibilità di un sistema di IA, questo audit fornisce un approccio rigoroso e oggettivo per valutare le tecnologie di intelligenza artificiale.

Come condurre un audit dell’IA in un’azienda tech?

Per le aziende che pianificano una vendita o sono alla ricerca di investimenti, un esito positivo di un audit sulla maturità dell’IA può migliorare significativamente la loro valutazione e credibilità.

Philippe Thomas, CEO Vaultinum

Tech Due Diligence Checklist

Domande chiave da non perdere durante una Tech Due Diligence.

FAQ Audit di maturità dell'IA

Che cos’è un audit di maturità dell’Intelligenza Artificiale?

Un audit di maturità in ambito intelligenza artificiale è una valutazione tecnica approfondita che analizza in che misura un’azienda utilizza in modo efficace l’IA all’interno del proprio prodotto, della propria infrastruttura e delle operazioni interne.​

L’audit valuta la solidità architetturale dei modelli di IA esistenti, la robustezza dei pipeline di dati, le pratiche di governance e di spiegabilità, nonché la capacità dell’organizzazione di far evolvere in modo sostenibile le proprie iniziative legate all’intelligenza artificiale.​

Viene inoltre analizzato il grado di integrazione delle funzionalità di IA nella roadmap di prodotto, le competenze dei team nel progettare e mantenere soluzioni basate su IA, e il contributo effettivo dell’intelligenza artificielle al raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali.​

L’obiettivo dell’audit è distinguere tra un’adozione superficiale dell’IA e un utilizzo realmente integrato, maturo e capace di generare valore

Qual è il valore aggiunto di un audit di maturità in IA nell’ambito di una due diligence?

Un audit di maturità in intelligenza artificiale consente di distinguere tra le aziende realmente pronte a sfruttare l’IA su larga scala e quelle che si limitano a sperimentazioni marginali. In un contesto in cui l’IA è sempre più al centro della strategia di prodotto e dei driver di valutazione, è fondamentale verificare se le capacità di intelligenza artificiale siano effettivamente integrate, sostenibili e coerenti con il modello economico.​

Questo tipo di audit fa emergere il debito tecnico, valuta l’integrità dei pipeline di dati e dei modelli, e identifica eventuali carenze in termini di competenze, governance o infrastruttura che potrebbero ostacolare la scalabilità futura.​

Per le aziende tecnologiche, la maturità in ambito IA non rappresenta solo una leva d’innovazione: è un indicatore chiave di differenziazione, di efficienza operativa e di creazione di valore nel lungo periodo.

Quali dimensioni vengono valutate durante un audit di maturità in IA?

Un audit di maturità in intelligenza artificiale analizza diverse dimensioni interconnesse per valutare in che misura l’IA sia effettivamente integrata nelle tecnologie e nei processi operativi di un’azienda.​

I principali ambiti esaminati includono: la preparazione dei dati (volume, qualità, etichettatura, accessibilità), la gestione del ciclo di vita dei modelli (addestramento, validazione, monitoraggio, riaddestramento), l’infrastruttura MLOps, le competenze dei team, e le pratiche di governance (spiegabilità, riduzione dei bias, conformità normativa).​

Vengono inoltre analizzati:​

– L’integrazione nel prodotto: le funzionalità IA sono centrali nella proposta di valore o solo marginali?​

– L’allineamento strategico: in che modo le iniziative in ambito IA sono prioritarizzate nella roadmap e sostenute nel tempo in termini di risorse?​

L’audit va oltre la semplice implementazione tecnica per valutare la capacità dell’organizzazione di sostenere l’innovazione guidata dall’IA nel lungo periodo.

Qual è la differenza tra un audit di maturità in IA e un audit di disruption da parte dell’IA?

Un audit di maturità in intelligenza artificiale valuta in che misura un’azienda sia pronta a sviluppare, implementare e far evolvere soluzioni di IA al proprio interno. Si concentra sull’attivazione interna: qualità dei dati, infrastruttura tecnica, competenze dei team e pratiche di governance. L’obiettivo è determinare se l’organizzazione dispone delle basi e del rigore operativo necessari per utilizzare l’IA come leva strategica.​

Al contrario, un audit di disruption da parte dell’IA adotta un approccio esterno. Analizza in che modo le tecnologie di intelligenza artificiale emergenti sul mercato — come le piattaforme generative o gli strumenti automatizzati — potrebbero minacciare l’azienda, riducendone il vantaggio competitivo, sostituendo alcune funzionalità core o comprimendone i margini.​

Sebbene entrambi gli audit riguardino la preparazione rispetto all’intelligenza artificiale, il primo si focalizza sulla capacità di innovare, mentre il secondo misura la resilienza dell’azienda rispetto alle trasformazioni del mercato guidate dall’IA.

Quando effettuare un audit di maturità in IA?

Un audit di maturità in intelligenza artificiale è particolarmente rilevante in vista di tappe strategiche importanti, come una raccolta di capitali, un’operazione di fusione o acquisizione, oppure una fase di exit. In questi momenti, le parti coinvolte hanno bisogno di una visione chiara sulle capacità tecnologiche dell’azienda e sui rischi associati all’uso dell’IA.​

Condurre l’audit nelle fasi iniziali di un processo transazionale consente di identificare in anticipo i punti critici, prima che diventino segnali d’allarme durante la due diligence, e contribuisce a rafforzare il posizionamento, dimostrando padronanza tecnica e visione strategica sull’intelligenza artificiale.​

Al di fuori dei contesti transazionali, un audit di maturità in IA è consigliabile anche quando un’azienda intende:

– portare le proprie iniziative di IA a uno stadio più scalabile,​

– integrare l’IA in modo più strutturale nella strategia di prodotto,​

– oppure rispondere alla pressione competitiva di player nativi dell’intelligenza artificiale.​

Una tempistica ben scelta garantisce sia una migliore coordinazione interna, sia una maggiore credibilità verso l’esterno.

Come si misura il livello di maturità in Intelligenza Artificiale?

La maturità in ambito intelligenza artificiale si misura attraverso una combinazione di valutazioni tecniche, analisi dei processi e verifica dell’allineamento strategico.​

Applichiamo un framework strutturato che analizza diversi pilastri fondamentali: la preparazione dei dati, le pratiche di sviluppo e di deployment dei modelli, la maturità dei processi MLOps, la governance e la conformità, il livello di competenza dei team, e l’integrazione dell’IA nella roadmap di prodotto.​

Ogni pilastro viene valutato in base alle pratiche osservate, agli strumenti utilizzati, alla documentazione disponibile e al potenziale di scalabilità, considerando sia le capacità attuali sia il grado di preparazione per il lungo termine. A differenza di un approccio esclusivamente dichiarativo, la nostra analisi si fonda su revisioni architetturali, elementi concreti tratti dal codice e interviste con i responsabili tecnici.​

Il risultato è una visione chiara e oggettiva del posizionamento dell’azienda sullo spettro della maturità in IA — che va dalla sperimentazione isolata a un’implementazione evolutiva, solida e industrializzata.